![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La linguistica può costituire un filo d'Arianna, che può passare attraverso la matematica fino a giungere al teatro.
Anche nell'informatica teorica e nello sviluppo dei relativi linguaggi, la linguistica, con l'introduzione dei linguaggi formali, ha avuto e continua ad avere un ruolo strategico.
La linguistica moderna e Noam Chomsky
Come ogni bambino scolarizzato, ho imparato la grammatica di una lingua naturale come l'italiano e poi altre lingue, come l'inglese, lo spagnolo e ora, da poco, il portoghese.
E da subito comprendiamo la distinzione tra lessico, sintassi e semantica. Tuttavia, la teoria delle grammatiche, ovvero la teoria dei linguaggi, è ben più ampia della teoria dei linguaggi naturali umani. E tutto questo diventa molto chiaro a chi si avvicina alla teoria dei linguaggi formali introdotta da Noam Chomsky pochi decenni fa. Studiare e comprendere a fondo la teoria dei linguaggi formali, solitamente studiata in corsi di Computer science, non solo fa vedere le potenzialità generative di tale teoria, ma consente anche di vedere in modo critico la molteciplicità delle forme linguistiche, intese in senso esteso. In particolare, la teoria dei linguaggi insieme alla teoria dell'informazione, con la disciplina della teoria dei codici, può trovare applicazioni in discipline biomediche come la genetica e la neurofisiologia, in discipline come l'etologia o nella psicologia, con conseguenze anche in ambito artistico, per esempio in campo teatrale. In campo più strettamente tecnico-ingegneristico, la teoria dei linguaggi formali si sta rivelando uno strumento potentissimo nell'intelligenza artificiale e nell'informatica teorica, con l'introduzione di muovi linguaggi informatici, secondo nuovi paradigmi.
Linguistica e psicologia: grammatica, significato e significante
Non relegandoci ai soli linguaggi formali e alle applicazioni strettamente tecnico-ingegneristiche, possiamo spostare la nostra attenzione sulle implicazioni notevoli di un approccio linguistico
alla psicologia.
Questo legame tra linguistica e psicologia è ben noto ed ha condotto ad indagare il comportamento in chiave psicologica distinguendo tra significante e significato. Molte degli stati considerati patologici in termini psicologici hanno una chiave interpretativa linguistica molto evidente: interpretare correttamente una psicopatologia significa individuare bene le cause, non solo per giungere ad una corretta terapia psicologica, ma soprattutto per prevenire i comportamenti, causa dell'origine di psicopatologie, come la schizofrenia. Il "modello del doppio vincolo", introdotto da Gregory Bateson negli studi nel mondo biologico, in una visione Cibernetica ha avuto delle conseguenze importanti proprio nella comprensione di comportamenti schizofrenici, che hanno effetti emotivi ed affettivi problematici nella vita di relazione.
Linguaggi e metalinguaggi: le diverse forme di comunicazione
Parlando di pluralità o molteplicità linguistiche, implicitamente si può parlare di stratificazione linguistica, in cui un linguaggio utilizzato vine supportato da un altro linguaggio, che contiene,
in qualche modo, il primo.
Così spiegata, la questione può essere misteriosa, ma quanto voglio dire è chiaro nel contesto dell'apprendimento di un linguaggio. Per esempio, quando impariamo la matematica, che è una forma di linguaggio, ci avvaliamo do un linguaggio naturale, come l'italiano o l'inglese. ecco, in questo caso la matematica è il linguaggio e l'italiano costituisce il metalinguaggio. La stratificazione linguistica, con il relativo utilizzo di diversi linguaggi e metalinguaggi, è talmente implicita nel comportamento umano e, in generale, nel mondo animale, che spesso non ci rendiamo conto di questo fatto. La gestualità stessa è una forma di linguaggio, così come la mimica facciale. E può accadere che, come nella filosofia teoretica si parla di forme a priori o innate della conoscenza, così nei linguaggi animali posso essere esistere forme a priori di linguaggio, che possono diventare quasi automaticamente metalinguaggi. E questo porta a chiedersi se possa esistere comunicazione senza regole e se alcune regole possono essere date a priori. Ma ancora prima di interrogarsi sull'importanza di regole, in termini logici viene la necessità di vedere che l'utilizzo dei metalinguaggi è un modo di affermare il teorema di incompletezza di Kurt Godel. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
FiloSTM - System engineering
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Webmaster:
filostm@libero.it
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Web production: FiloSTM - System engineering
(
filostm@libero.it
)
|