FiloSTM System engineering
Canale multimediale ufficiale di FiloSTM su YouTube
FiloSTM YouTube Channel
Canale multimediale ufficiale di FiloSTM su Vimeo
FiloSTM Vimeo Channel
 ITA
Selezionata la lingua italiana
 ENG
Select English language


SUONI e MUSICA




L'universo sonoro, in particolare quello musicale, rappresenta uno dei miei temi principali di studio teorico, di ricerca applicata e di sperimentazione.
Non è un caso che uno dei miei settori ingegneristici applicativi sia rappresentato dall'audio professionale. Ma in questo contesto, voglio soffermarmi maggiormente sugli aspetti filosofici ed artistici dei suoni, non tralasciando, comunque, i collegamenti tra aspetti ingegneristici, tecnici ed aspetti artistici.

Un approccio filosofico per l'universo sonoro e musicale
E' da tempo che una linea di ricerca è rappresentata da approfondimenti filosofici, in particolare, estetici, linguistici a proposito dei suoni, che rappresentano un elemento di fascino quasi primordiale.
In questi anni, ho ordinato appunti, osservazioni ed approfondimenti in un saggio scientifico-filosofico, che non è ancora giunto a conclusione, ma rappresenta un lavoro aperto.


E in questo saggio, pur privilegiando una linea interpretativa filosofica ed artistica, emergono dei collegamenti con aspetti tecnici ed ingegneristici.
In sostanza, il saggio in corso d'opera può rappresentare un saggio di teoria della conoscenza, in cui i suoni e la musica possono giocare un ruolo interpretativo interessante.

E la musica stessa rappresenta una forma di linguaggio, o forse una forma di metalinguaggio, che, pur appoggiandosi su un substrato fisico, apre la conoscenza umana verso nuove frontiere. Seguendo questa via, c'è una figura molto importante rappresentata dal maestro Sergiu Celibidache, che univa le conoscenze di fisica alle conoscenze strettamente musicali, in una chiave interpretativa legata al buddismo zen.

Intrecci tra arte e tecnica
Quando si ha a che fare con i suoni e con la musica viene in modo spontaneo intrecciare aspetti tecnici ed aspetti artistici.
E la mia esperienza diretta sul campo, sui due fronti, quello tecnico-ingegneristico e quello artistico-musicale, per me è stata una conferma dell'importanza di comprendere e gestire questi intrecci.
Per esempio, nelle mie attività da fonico concertista, ho avuto la possibilità sul campo di addestrarmi sul fronte tecnico, rivolgendomi verso il mondo artistico.
Sull'altro versante, quello artistico, come corista lirico, ho potuto vedere ed apprendere il linguaggio artistico, musicale, vivendo a fianco di cantanti, coristi, musicisti, maestri di musica e direttori d'orchestra.

Un viaggio musicale tra musica lirica e musica antica
Partendo da un caposaldo della tradizione italiana e, in particolare, emiliana, mi sono avvicinato come corista al melodramma italiano, seguendo la scuola di canto corale lirico della Corale Giuseppe Verdi di Parma, corso tenuto dal Maestro Fabrizio Cassi.
La mia esperienza nella musica lirica è poi proseguita, e terminata, nel coro parmigiano Coro lirico Renata Tebaldi diretto dal Maestro Sebastiano Rolli.
La mia esperienza musicale e teatrale nel melodramma italiana è stata fondamentale per recuperare e valorizzare l'ascolto della musica acustica e per vedere e comprendere alcuni retroscena della "macchina teatrale".

La mia esperienza musicale è proseguita, avvicinandomi alla musica antica, sia per gli aspetti vocali che per gli aspetti percussivi, frequentando alcuni corsi tenuti da maestri di importanza internazionale come Pedro Estevan e Paolo Cimmino .

In parallelo alla pratica musicale da corista-cantante e da percussionista, ho proceduto e procedo con studi di musicologia e di Etnomusicologia , oltre che che di teoria musicale.

Oltre le barriere delle convenzioni musicologiche
E in questa mia ricerca nell'universo musicale e sonoro, mi sono convinto che il conflitto tra musica classica e musica leggera, tra musica antica e musica moderna è puramente convenzionale e non ha nessun motivo convincente di esistere, se non come esercizio vanamente intellettualistico.
Il mio è un viaggio musicale alla scoperta delle radici della musica, intesa come patrimonio dell'umanità, da condividere ed esplorare senza barriere.
E così, avvicinandosi alla musica antica, si riesce a vedere la storia dell'umanità in un'ottica differente e completa; nel mio viaggio musicale, noto che avvicinarsi a diverse culture musicali obbliga a comprendere in modo più semplice e chiaro il patrimonio musicale, a cui apparteniamo.
Questa mia convinzione è rafforzata attraverso lo studio della teoria musicale, basata sulla metrica, il solfeggio, sulla melodia e l'armonia.
Ed è per me avvincente avvicinarsi a sistemi musicali diversi da quelli Occidentali, come i sistemi microtonali indiani o mediorientali, affrontando le radici musicali occidentali del sistema musicale pitagorico, utile da rivedere anche per le applicazioni di Liuteria .

La vocalità
La voce umana rappresenta uno dei temi più affascinanti, per le possibili stratificazioni interpretative proponbili.
E la musica fa emergere tutto questo in modo accentuato.
Un riferimento per la ricerca vocale nella musica, sconfinando in aspetti linguistici e filosofici, era a rimane per me Demetrio Stratos, cantante, musicista e ricercatore vocale, scomparso giovanissimo negli anni settanta.
Demetrio Stratos è noto alla maggior parte del pubblico per essere stato il cantante del gruppo rock-progressivo "Area", ma il suo lavoro è ancora più importante per avere messo in relazione la voce ad aspetti psicologici, pedagogici e sociali.

E così, percorrendo questo viaggio di ricerca vocale, mi sono avvicinato alle teorie psicologiche del protomentale, introdotte dal medico psicologo italiano Antonio Imbasciati .
Rimanendo in questi territori sperimentali di "psicologia della voce", ho incontrato la psicologa lombarda Laura Pigozzi .


SUONI E MUSICA

FiloSTM - System engineering
Parma - Italia
Informazioni: filostm@libero.it


Webmaster: filostm@libero.it

Informativa per la Privacy

Informativa per il Copyright


Produzione Web : FiloSTM - System engineering ( filostm@libero.it  )