FiloSTM System engineering
Canale multimediale ufficiale di FiloSTM su YouTube
FiloSTM YouTube Channel
Canale multimediale ufficiale di FiloSTM su Vimeo
FiloSTM Vimeo Channel
 ITA
Selezionata la lingua italiana
 ENG
Select English language


SUONI e MUSICA
Liuteria



Un esempio applicativo musicale, che evidenzia soprattutto le capacità artigianali e le tradizioni culturali italiane, è rappresentato dalla liuteria.
Il fascino della liuteria risiede anche nello stretto legame tra abilità manuali e la conoscenza dei materiali, soprattutto del legno.
Ed è proprio il legno il materiale principale utilizzato nella liuteria, anche se sono presenti innovazioni tecnologiche, con l'introduzione di materiali d'avanguardia come il kevlar.
In sostanza, voglio concentrare l'attenzione sulla liuteria degli strumenti musicali acustici, arte secolare, che si può trovare in ogni area del pianeta e che ha trovato nell'Italia una patria di formidabile sviluppo e conservazione.

Gli strumenti acustici musicali: un possibile legame tra l'uomo e gli alberi
Nella mia ricerca etnomusicologica e liutaia, quello che mi colpisce maggiormente è il legame stretto, quasi mistico, tra l'uomo e l'albero.
A proposito di questo è stato pubblicato un bellissimo libro del signor Gian Piero Rivolta dal titolo "Storie di alberi, di legni e di uomini": la famiglia Rivolta è ormai da generazioni custode di una tradizione legata agli alberi e al legno ed è titolare di una delle più importanti aziende italiane di legno, Rivolta - Riwoods - Legni pregiati da tutto il mondo , un riferimento per la liuteria italiana.
E avvicinandomi al legno, prima attraverso la botanica, mi sono fatto prendere da una specie di missione scientifica, che mi ha portato ad approfondire, nel contesto della meccanica dei continui, le proprietà meccaniche, acustiche e termiche del legno, nelle diverse applicazioni (dalle applicazioni edilizie fino alle applicazioni musicali).
E nelle applicaziioni musicali, un riferimento geografico, naturale è rappresentato dalla foresta di Paneveggio , all'interno del Parco di Paneveggio, esempio chiaro di sostenibilità ambientale in relazione alle attività antropiche.

La tradizione liutaia italiana
La tradizione liutaia italiana parte dal nome più noto a livello mondiale, il nome di Stradivari, fino a giungere ad attuali maestri liutai, tra cui è presente il maestro parmigiano Desiderio Quercetani , con la sua scuola internazionale di liuteria.

La tradizione liutaia italiana vive attraverso scuole ufficiali e tradizionali, così come vive di lavoro quotidiano di appassionati e di esperti liutai, anche rivolti alla conservazione di tradizioni musicali legate alla cultura popolare e contadina, come avviene nel caso della Scuola di liuteria della Compagnia del Lorno , guidata dal bravissimo Lino Mognaschi.

Trovo particolarmente interessante la pratica liutaia, non solo per acquisire abilità pratiche di falegnameria e per applicare le conoscenze di tecnologia dei materiali, ma anche per sperimentare la teoria delle scale melodiche, nei diversi strumenti musicali, anche quelli più inusuali, come il dulcimer (con due esempi nella foto qui a fianco, nel laboratorio di liuteria dell'associazione culturale "La Compagnia del Lorno" di Colorno (PR) ) o il bouzouki, nelle versioni irlandesi o greche.

Due dulcimer in lavorazione nel laboratorio di liuteria della Compagnia del Lorno di Colorno (PR)
Lo studio dei materiali: il legno
L'arte liutaia, insieme alle conoscenze da ingegnere audio relative ai materiali utilizzati nella costruzione dei diffusori elettroacustici, ha costituito lo stimolo per studiare e approfondire i vari tipi di legno, dai più usuali come la betulla ai più "stravaganti" come il cedro.
E così ho unito la mia pratica musicale da percussionista ai miei studi etnomusicologici, alle competenze da ingegnere audio e da allievo liutaio, per iniziare a fare uno studio di fattibilità per la produzione di cajon, una percussione molto versatile di origine afro-sudamericana, che sta riscuotendo in questi ultmi anni un buon successo commerciale.

Oltre gli strumenti acustici: gli strumenti musicali elettronici
La costruzione di strumenti musicali è interessante non solo per la realizzazione di strumenti acustici, ma anche per lo studio e la realizzazione di strumenti musicali elettronici.
In questo caso, risulta essere particolarmente utile la teoria spettrale, con le conoscenze di sintesi additiva e di sintesi sottrattiva.
E anche la teoria delle antenne può risultare utile, per esempio nello studio e nella realizzazione del teremin, strumento musicale elettronico dai suoni affascinanti.
Il legame tra mondo acustico e mondo elettroacustico può proseguire su altri percorsi e, in questo modo, emergono chiare le relazioni fisico-acustiche tra la progettazione di diffusori elettroacustici e la creazione di strumenti musicali.


Liuteria

FiloSTM - System engineering
Parma - Italia
Informazioni: filostm@libero.it


Webmaster: filostm@libero.it

Informativa per la Privacy

Informativa per il Copyright


Produzione Web : FiloSTM - System engineering ( filostm@libero.it  )